Il Regolamento di Condominio, quali ne sia l’origine e il procedimento di formazione (accettazione da parte dei singoli acquirenti delle unità immobiliari condominiali del regolamento predisposto dall’originario unico proprietario dell’intero edificio; deliberazione dell’assemblea dei condomini votata con la maggioranza di cui all’art. 1136, comma 2.2 c.c. si configura, in relazione alla sua specifica funzione di…
DetailsCon l’entrata in Vigore della Riforma di Condominio per le innovazioni mirate al miglioramento e alla comodità d’uso delle cose comuni come per esempio l’installazione dell’ascensore il quorum da raggiungere per l’autorizzazione è dei 2/3 del valore dell’edificio e della maggioranza dei partecipanti all’assemblea. Inoltre diventa obbligatorio per le opere di manutenzione straordinaria costituire un…
DetailsIn caso di attività che incidono in modo sostanziale e negativo sulle destinazioni d’uso delle parti comuni, l’amministratore o i condomini, anche singolarmente possono diffidare l’esecutore o chiedere la convocazione dell’assemblea per far cessare la violazione, anche tramite azione giudiziaria. L’assemblea delibera in merito alla cessazione di tale attività con la maggioranza prevista dal secondo…
DetailsIl nuovo testo dell’art. 1134 stabilisce che il condominio che ha assunto la gestione delle spese comuni senza autorizzazione dell’Amministratore o dell’assemblea, può richiedere ai condomini non collaborativi la restituzione pro-quota delle spese anticipate solo nel caso in cui si tratti di spesa urgente. Va considerata urgente la spesa la cui erogazione non può essere…
DetailsLa Riforma ha sancito il divieto di introdurre regole intese a proibire il possesso di animali domestici. In ogni caso è possibile stabilire le regole che devono essere rispettate dai proprietari degli animali domestici negli spazi comuni all’interno del condominio.
DetailsPer controversie in materia condominiale, ai sensi dell’art. 5, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 si intendono quelle derivanti dalla violazione o dalla errata applicazione delle disposizioni del libro III,titolo VII, capo II, del codice e degli articoli da 61 a 72 delle disposizioni per l’attuazione del codice. La domanda di mediazione…
DetailsPrima dell’entrata in vigore della Riforma, non era prevista nessuna particolare limitazione per quanto riguarda le deleghe di assemblea, infatti, poteva essere conferita in forma orale per le assemblee di ordinaria amministrazione e solo il Regolamento poteva limitare il potere di delega. Con la Riforma, il nuovo art. 67 disp. Att.cc. prevede che la delega…
DetailsL’Amministratore di Condominio ha l’obbligo di conservare i documenti relativi al Condominio che amministra a tutela del Condominio e per i diritti di ciascun condomino, che, in qualunque momento, anche al di fuori dell’assemblea di approvazione del rendiconto, può richiedere copia dei documenti. Elenco di conservazione minima della documentazione: Polizze 1 anno Appalti: contestazione vizi…
DetailsL’amministratore di Condominio uscente che cede l’incarico ad un nuovo Amministratore, ha l’obbligo di restituire ai condomini i documenti concernenti la gestione. Qualora la restituzione della documentazione non avvenga, il nuovo Amministratore è legittimato ad agire nei confronti del precedente per la restituzione, perché ha la legittimazione attiva processuale conferitagli dall’art. 1130 c.c, senza tuttavia…
DetailsLa Corte di Cassazione, ss.uu, con sentenza n.20076 del 18 Settembre 2006, ha stabilito che per la cause tra condomini è competente il tribunale del luogo ove si trova l’edificio condominiale.
Details