Multe per infrazioni al regolamento di condominio Per le infrazioni al regolamento di condominio l’art. 70 D.A c.c. dispone , che puo’ essere stabilito a titolo di sanzione , il pagamento di una somma fino ad euro 200 e , in caso di recidiva , fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo…
DetailsGiardino in uso esclusivo quesito Avrei bisogno un chiarimento. Un Condominio da me amministrato, composto da 27 appartamenti di cui 7 a piano terra con appezzamento di giardino in uso esclusivo. Due di questi giardini confinano con altro condominio dotati di muretto e recinzione di loro proprietà. Questi giardini siti nel condominio da me amministrato…
DetailsRipartizione spese canne fumarie condominiali Nel mio condominio io abito all’ultimo piano ed siamo dotati di impianto di riscaldamento autonomo. Le canne fumarie non sono mai state a norma e sono insufficienti a coprire il fabbisogno della colonna: quando ho acquistato casa nel 1999 chiesi al condominio ed ottenni autorizzazione ad effettuare lo scarico dei…
DetailsTrasmissione dati su morosità condominiale In particolare, nel bilanciamento tra gli opposti interessi di gestione trasparente del condominio e di tutela della riservatezza dei singoli condomini, la Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare che “In qualsiasi momento, ciascun condomino può chiedere all’amministratore di fornirgli un prospetto in cui siano indicati i criteri di…
DetailsCompravendita immobile nuova costruzione -quesito Spettabile Anapic, vi scrivo la presente per formularvi i seguenti quesiti. A breve entrerò in possesso, dopo il rogito, di un appartamento posto al 7° piano di un immobile di nuova costruzione. Vorrei sapere se ho il diritto, una volta proprietario, a che gli ascensori, attualmente disattivati in quanto l’impresa…
DetailsAdempimenti amministratore di condominio Nel novembre del 1998 il legislatore ha posto a carico degli amministratori di condominio l’obbligo annuale di comunicazione all’Anagrafe tributaria dell’ammontare dei beni e servizi acquistati dal condominio e dei dati identificativi dei relativi fornitori. Tale adempimento deve essere assolto mediante la compilazione di un apposito quadro, denominato “Quadro AC”, all’interno…
DetailsAmministratore e spese condominiali L’amministratore non può pretendere il pagamento degli oneri condominiali dal conduttore(ovvero da chi occupa l’unità abitativa sita in condominio sulla base di un contratto di locazione ad uso abitativo o commerciale), perché le spese condominiali, in quanto connesse all’unità immobiliare, costituiscono un’obbligazione che grava esclusivamente sul proprietario e/o titolare di un…
DetailsL’amministratore di condominio non può modificare le tabelle millesimali. L’amministratore di condominio, non ha il potere di modificare le tabelle millesimali, tale compito spetta all’assemblea, per la rettifica di tabelle già esistenti o per la creazione di nuove, con la maggioranza prevista dall’art. 1136 c.c. La Cassazione ( sentenza n.1520/2000), ha dichiarato nullo l’atto con…
DetailsQuesito in materia di “Estensione” aree coperte Ci è gradito un vostro parere per quanto di seguito esposto: In uno stabile è intenzione dell’abitante dell’ultimo piano trasformare parte del proprio terrazzo (c.a. 8 mq) in una “estensione” del salotto. Ovviamente si sono richieste evidenze di tutti i permessi e lavori preparatori. I quesiti sono: a)…
DetailsRipartizione spese cabina enel nel condominio Nel condominio che amministro vi è una cabina enel con sua rendita catastale, acquistata in quota da tutti i condomini, la modulistica e il pagamento dell’IMU spetterà ai singoli condomini ? o all’amministratore per conto dei condomini? I condomini hanno acquistato come indicato nel rogito notarile di ciascuno, una…
Details