Adeguamento impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva informativa nel condominio. Una novità introdotta dalla riforma, in vigore dal 18 giugno 2013, riguarda l’adeguamento degli impianti non centralizzati già esistenti; si tratta dell’art. 155 –bis disp. att. c.c. che è stato inserito ad opera dell’art. 26 legge 11 dicembre 2012, n.220 e si pone in stretta…
DetailsLavori urgenti- responsabilità in condominio È purtroppo assai frequente in ambito condominiale il rimpallo di responsabilità nel caso in cui vi sia da provvedere urgentemente ad opere di manutenzione. Sia per la scarsezza di risorse economiche che per una troppo diffusa inerzia e lentezza nell’adottare decisioni, si è costretti a vivere o a frequentare condomini…
DetailsGarante per la protezione dei dati personali-Privacy e condominio 10/10/2013 I numeri di telefono fisso, di telefono cellulare e l’indirizzo di posta elettronica possono essere utilizzati se sono già indicati in elenchi pubblici (come le pagine gialle e pagine bianche)oppure se l’interessato abbia fornito il proprio consenso. In ogni caso, occorre sempre tenere presente il…
Detailsll nuovo art. 1130-bis c.c. introdotto dalla riforma disciplina i criteri di redazione del rendiconto. Il rendiconto deve essere allegato alla convocazione di assemblea dall’amministratore che deve deliberare sulla propria gestione. Il bilancio deve contenere la nota esplicativa, il rendiconto economico e lo stato patrimoniale, il registro di cassa (in cui sono annotati in ordine…
DetailsSito internet del Condominio L’art. 71 –ter disp. att. c.c. prevede che su richiesta dell’assemblea , che delibera a maggioranza di cui al secondo comma dell’art. 1136 c.c. , l’amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti…
DetailsCondominio assunzioni lavoratori stranieri Le norme sono differenti a seconda che si tratti di cittadini di paesi membri dell’Unione Europea oppure dell’O.C.S.E. (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) o ci lavoratori appartenenti a Stati che non aderiscono ai predetti organismi internazionali. Per quanto concerne i lavoratori non UE (lavoratori extracomunitari) la normativa per…
DetailsSpesso nei condomini può accadere che sulla medesima unità abitativa coesistano i diritti di (nuda) proprietà e di usufrutto.Il nudo proprietario è chi ha il diritto di proprietà su un immobile, ma non il diritto di goderne l’uso. L’usufruttario è chi, una volta ceduta la nuda proprietà di un immobile, ha il diritto di goderne…
DetailsConto corrente condominio obbligo L’amministratore di condominio deve aprire uno specifico conto corrente per il condominio; un conto corrente per ogni singolo condominio amministrato. La mancata adozione di un conto corrente specifico è una irregolarità di gestione grave da comportare la revoca dell’amministratore. Nell’art. 1129 c.c. (nomina, revoca ed obblighi dell’amministratore) è espressamente evidenziata l’obbligatorietà…
Details2015.05.04-8857 Cass., sez. II Civile, 4 maggio 2015, n. 8857 La Cassazione civile, sez. II, con sentenza del 4 maggio 2015, n. 8857 ha stabilito che l’uso della cosa comune possa essere più intenso per il singolo condomino anche estrinsecandosi in un limitato uso esclusivo della medesima: ciò in quanto l’utilizzo in oggetto va rapportato…
Details