Il consiglio di condominio è solitamente costituito da condomini con la finalità di supportare e controllare l’attività dell’amministratore di condominio. L’istituzione del consiglio di condominio è del tutto facoltativa e può essere prevista dal regolamento di condominio oppure deliberata in assemblea condominiale. Al consiglio di condominio non possono essere affidate attribuzioni proprie dell’assemblea in particolare…
DetailsEnergia elettrica del condominio iva al 22%, con unità anche non abitative L’Agenzia delle Entrate lo ha precisato in risposta all’Interpello n. 904-492/2015. fonte: Agenzia delle Entrate
DetailsTAR Palermo, Sicilia, 24 maggio 2012 n. 1057 Nel processo amministrativo, il condominio ( in persona del suo amministratore investito di apposita delibera approvata con il quorum richiesto dall’art. 1136 c.c.) possiede la legittimazione e l’interesse ad agire per l’impugnazione, per difformità dalle prescrizioni urbanistico -edilizie, della concessione assentita ai terzi.
DetailsCassazione Civile, sez, II, sentenza 16/05/2014 Usucapione posto auto condominiale La Suprema Corte nega il diritto di servitù ,di transito e di parcheggio nelle aree scoperte del condominio ad una società facente parte del condominio. Nella fattispecie, La Suprema Corte nega tale diritto, in quanto il titolo negoziale originario, risalente al 1970, non conteneva alcuna…
DetailsSentenza del Tribunale di Monza, sez. II, ordinanza 03/06/2015 n. 3717 . La recente sentenza conferma che il creditore condominiale ha diritto di accedere all’anagrafe condominiale del condominio per tutelare le proprie ragioni e i propri interessi.
DetailsSCIA,rilascio SCIA, quali sono gli obblighi dell’amministratore? Quesito: Spettabile ANAPIC, risiedo da maggio scorso, unitamente ad altri condomini, in un immobile di nuova costruzione, nel comune di San Donato Milanese. Recentemente ho richiesto all’Ufficio tecnico del suddetto Comune, il rilascio del certificato di agibilità per il mio appartamento. Mi hanno risposto che ciò non era…
DetailsFonte: Regione Lombardia al_20141009_Differimento_riclassificazione_sismica_y1_acl Differimento del termine di entrata in vigore della nuova classificazione sismica in Regione Lombardia Con D.G.R. 10 ottobre 2014 – n. X/2489, la Giunta Regionale ha provveduto al differimento del termine per l’entrata in vigore della nuova classificazione sismica dei Comuni lombardi, di cui alla D.G.R. 11 luglio 2014, n.2129 “Aggiornamento…
DetailsComune di Milano-partito il progetto ” badante di Condominio” Un modello di “assistenza condivisa” che può essere applicato in contesti diversi e rivolto a soggetti che non necessitano di assistenza continuativa oppure a famiglie che hanno bisogno di specifiche forme di supporto. Il servizio della badante di condominio rientra nell’ambito di tutti i servizi di…
DetailsAmministratore in prorogatio-quesito Buon giorno Vi scrivo per avere da voi un’informazione/consulenza. Sono un condomino e il nostro amministratore in carica da giugno 2014, a dicembre 2014 ha dato le dimissioni volontarie. E’ rimasto in carica in prorogatio fino a giugno 2015. Come condomini volevamo sapere se la parcella per la gestione ordinaria del condominio…
DetailsProroga delle detrazioni fiscali del 65% fino al 31 dicembre 2015 Le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente sono prorogate nella misura del 65% fino al 31 dicembre 2015 in seguito alla pubblicazione (nel Supplemento Ordinario n°99 alla G.U. n°300 del 29/12/2014) della Legge 23 dicembre 2014 n°190(legge di stabilità…
Details