La giurisprudenza ritiene che in materia condominiale l’eventuale responsabilità derivante da insufficiente od omessa custodia è da attribuire al condominio e per esso all’amministratore. Cass. Civ. sent. 25251/08 del 16/10/2008 L’amministratore di condominio è tenuto, tramite i poteri e doveri di controllo che gli sono imputati dal codice civile e da precise disposizioni di leggi…
DetailsConvocazione assemblea La convocazione assembleare, pur se libera nelle forme, deve avvenire comunque con modalità per le quali risulti una prova certa. Trib. Como 5 giugno 2012 Poiché l’art. 1136 c.c. non prescrive particolari modalità di notifica ai condomini dell’avviso di convocazione, per la regolarità delle relative assemblee, la comunicazione può essere data in qualsiasi…
DetailsAssemblea e lavori straordinari nel condominio: Quesito Buongiorno Gradirei avere un Vs giudizio su quanto segue. Nel condominio in cui abito si rende necessario un intervento sulle facciate ricoperte da klinker. Una parte dei condomini, per totale 185 millesimi, ha chiesto all’amministratore di indire una assemblea straordinaria, per decidere di effettuare la bussatura delle facciate…
DetailsContabilizzazione dell’acqua- Per quanto riguarda il problema della contabilizzazione dell’acqua la Riforma in materia condominiale non ha previsto esplicitamente nulla in proposito. Attualmente la base di ripartizione delle spese condominiali rimane l’articolo 1123 del codice civile. Il concetto è stato ribadito anche dalla Cassazione: ” In tema di condominio, fatta salva la diversa disciplina convenzionale,…
DetailsSicurezza condominiale. L. n. 220/2012 ove all’art. 1130 , n.6 si stabilisce che l’amministratore deve tenere sempre aggiornato, anche in termini di sicurezza, il registro dell’anagrafe condominiale.
DetailsPosto auto condominiale Quesito Buongiorno, chiedo gentilmente, in un posto auto condominiale, quante vetture si possono mettere? avendo in famiglia due macchine smart e una moto e ci stanno bene parcheggiate tutte e tre. Grazie e attendo vs risposta. Esperto ANAPIC risponde: Se nulla dispone l’atto di acquisto dell’immobile e/o il regolamento di Condominio, l’utilizzo…
DetailsQuesito- revoca amministratore e contabilizzazione acqua-esperto ANAPIC risponde Buongiorno Vi contatto poichè ho diversi problemi nel condominio gestito da un Amministratore totalmente alla mercè della famiglia che purtroppo possiede la maggioranza dei millesimi attraverso diversi appartamenti e negozi messi a reddito. Spero quindi possiate darmi indicazioni su come agire. Innanzitutto, l’anno di rendicontazione inizia il…
DetailsCondizionatori La corretta installazione dei condizionatori investe due aspetti fondamentali: il decoro architettonico e l’eccessiva immissione sonora.Anche il condizionatore deve rispettare i limiti imposti per la tollerabilità delle immissioni sonore. Recentemente la giurisprudenza in una sentenza (Cass. sez. II sent. 10 novembre 2009 n. 23807) ha stabilito come limite di tollerabilità 3 decibel rispetto al…
DetailsCass. sez. III, sent. 9 maggio 2012, n. 7048 Il danno da immissioni è tutelabile come danno alla salute ex. art. 2059 c.c. – per danni da esalazioni nocive-
DetailsCass. 23 gennaio 2012 nr. 85 In materia di prevenzione degli infortuni, il datore di lavoro è sempre responsabile ex. art. 2087 c.c. dell’infortunio occorso al lavoratore sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente; non…
Details