Divisorio tra appartamenti contigui quesito Due appartamenti con giardino confinanti all’interno di un condominio, sono divisi da una rete metallica , uno dei due proprietari ha deciso senza alcun parere dei condomini ne dell’amm.re , di affiancare alla rete metallica un divisorio di legno a sue spese . Vorrei sapere se era possibile fare tutto…
DetailsUn condomino può fare le pulizie nello stabile? Quesito: Buongiorno volevo sapere se è possibile affidare il lavoro di pulizia delle scale condominiale ad un condomino ed eventualmente in che modo (pagamenti ect.) Grazie ESPERTO ANAPIC RISPONDE: La risposta si divide in due casi: 1) L’assemblea delibera l’affidamento del servizio ad una ditta esterna per…
DetailsAmianto nel condominio, cosa deve fare amministratore L’amianto costa poco, resiste al calore (fino a 500 gradi) e alla trazione, e un ottimo isolante termico, acustico ed elettrico. Grazie a queste virtù l’amianto ebbe un grande successo commerciale e, soprattutto a partire dagli anni ’70, in Italia lo si è usato dappertutto. Dagli edifici pubblici…
DetailsRifacimento guaina boxes, ripristino giardino, lastrico solare, ripartizione spese Buongiorno, ho 2 domande da sottoporre al Vostro esperto: 1. dovrei fare un riparto per un rifacimento della copertura box con guaina e autobloccanti e ripristino giardino . Devo ripartirlo secondo il criterio 1/3 proprietari box e 2/3 per millesimi di proprietà? oppure a tutti i…
DetailsLastrico solare ripartizione spese: Quesito: Buongiorno, vorrei sottoporre il seguente quesito: lastrico solare di proprietà condominiale, per un vizio di pendenze si accumula acqua a ridosso dei lucernari, causando infiltrazione nell’appartamento sotto stante. Per il rifacimento degli stessi lucernari il riparto deve essere fatto secondo il criterio 1/3 al proprietario sotto stante e 2/3 al…
DetailsL’amministratore può chiedere che sia inserita nel contratto di appalto una clausola di garanzia per rovina e difetti di cose immobili ex art. 1669 c.c.
DetailsCortile adibito a parcheggio-Sentenza 7459/sezione seconda civile del 14/04/2015 Trasformare un’area comune come il cortile in un parcheggio condominiale costituisce innovazione. La giurisprudenza di legittimità ha ritenuto che una simile determinazione spetti all’assemblea dei condomini, e debba, in ottemperanza alle previsioni contenute dalla Legge Tognoli, essere adottata con un quorum deliberativo pari a cinquecento millesimi.
DetailsGarante per la protezione dei dati personali, Privacy e condominio, 10/10/2013 I moderni videocitofoni, così come altre apparecchiature che rilevano immagini o suoni, anche tramite registrazione, possono talvolta essere equiparati ai sistemi di videosorveglianza. In questo caso valgono le stesse regole previste dal Codice della privacy e dal provvedimento generale del Garante in tema di…
DetailsNei casi di decesso del condomino, come si suddividono le spese tra gli eredi??? Un amministratore scrive………. ESPERTO ANAPIC RISPONDE: “Secondo i Giudici, le spese condominiali maturate prima della morte del de cuius devono essere corrisposte dagli eredi in base alla loro quota di proprietà in applicazione dell’articolo 752 del codice civile. Sempre i Giudici…
DetailsDeleghe in assemblea condominiale e ripartizione spese box Quesito: Buonasera, 1. Nel regolamento di condominio ,creato prima della riforma , è specificato che ogni condomino può avere solo un massimo di due deleghe, oppure deve possedere 1/5 dei millesimi come da norma post -riforma? 2. Devo fare dei lavori straordinari in un condominio che amministro,…
Details