Quesito- Fallimento impresa costruttrice. Nel caso di un nuovo condominio di venti appartamenti, venduti solo 5 i restanti sono ancora di proprietà dell’impresa, l’impresa fallisce quindi non paga più le spese condominiali chi paga ?? i cinque condomini? ESPERTO ANAPIC RISPONDE: Nel caso rappresentato le spese condominiali restano a carico dei condomini “solventi”,…
DetailsRipartizione spese Buongiorno, vorrei un paio di chiarimenti : Quando ci sono dei costi per la sostituzione del custode che è in ferie, il costo di tale sostituzione è addebitabile agli inquilini? Se sì con quale norma? L’assicurazione RC del condominio è addebitabile dal proprietario all’inquilino? Se si con quale norma ed in che percentuale….
DetailsLavori facciata-quesito-esperto ANAPIC risponde Una volta deliberato il fondo speciale secondo lo stato di avanzamento dei lavori stabilito dall’impresa ed avendo incassato parte della cifra stabilita: 1) Sono solo gli inadempienti a rispondere nei confronti dell’impresa oppure tutto il condominio? 2) Nella prima ipotesi se gli inadempienti non rispondono al saldo dei loro debiti, l’impresa…
DetailsDal sito del Garante della Privacy- chiarimenti Per la tenuta del registro di anagrafe condominiale il condòmino non deve fornire prove documentali. L’autorità ha risposto a quesiti di alcuni cittadini ,associazioni e enti, sulle novità relative all’introduzione della legge 220/2012, che ha modificato la disciplina del condominio, ribadendo che in base alla disciplina della Privacy,…
DetailsRipartizione spese per servizio di portierato Se il regolamento condominiale non contiene previsioni contrarie, il servizio di portierato che viene svolto nell’interesse collettivo dei condomini viene posto a carico di tutti i condomini, compresi i magazzini i proprietari dei negozi ubicati sulla pubblica via; questo è quanto contenuto nell’art. 1123 c.c. primo comma; che stabilisce…
DetailsTerrazza a livello-lavori di riparazione I tetti, i lastrici solari ed anche le terrazze rientrano fra i beni comuni come stabilito dall’art.1117 c.c. con la funzione di copertura all’edificio e di protezione per gli agenti atmosferici per i piani o le porzioni di piano sottostanti. Una recente sentenza della Cassazione n. 18164 del 25 agosto…
DetailsQuesito: lavori facciata Il fondo che deve creare un condominio per i lavori straordinari deve essere necessariamente consistente di tutto il capitale, prima di iniziare i lavori oppure, è necessario solo una parte per avviarli? Mi può spiegare nel caso specifico per i lavori di facciata, dove sono necessari almeno due milioni di euro, come…
DetailsQuesito- assunzione dipendente presso uno studio di Amministrazione Buonasera, la presente per porgervi il seguente quesito: un amministratore di condominio che contratto deve applicare se vuole assumere un dipendente per il proprio studio? Ringraziando per l’informazione si porgono distinti saluti. Esperto ANAPIC risponde: In merito al contratto di lavoro da applicare occorre far riferimento al…
DetailsRipartizione delle spese locatore e conduttore L’art. 9 della legge 392/1978, stabilisce che sono interamente a carico del conduttore (salvo accordi contrari) le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, alla fornitura dell’energia, dell’acqua, allo spurgo dei pozzi e delle latrine, del condizionamento dell’aria e del riscaldamento e la fornitura…
DetailsRumori e limiti di tollerabilità nel condominio Sent. 3340/2011 Il limite di tollerabilità non è assoluto, ma relativo alla situazione ambientale, secondo le caratteristiche della zona, per cui tale limite è più basso in zone destinate ad insediamenti abitativi, ma è anche vero che la normale tollerabilità non può essere intesa come assenza assoluta di…
Details