Author archive: Staff

Morosità nel condominio

Morosità nel condominio L’amministratore di condominio non può comunicare  a soggetti esterni al condominio informazioni  relative alle spese o alla morosità di qualche proprietario, salvo richiesta espressamente  scritta. Nel caso di mancata richiesta non è possibile divulgare queste informazioni.  Fonte: Garante per la protezione dei dati personali- Privacy e Condominio, 10.10.2013 “Il diritto alla trasparenza…

Details

Amministrazione in regime di prorogatio imperii-quesito

Amministrazione in regime di prorogatio imperii-quesito Sono dimissionario in un condominio .. I presenti non hanno provveduto a nominare un altro amministratore, perché vorrebbero che ci ripensassi. Quindi, per questa gestione che volge ormai al termine, sto amministrando in regime di prorogatio imperii. Nell’imminente nuova assemblea ordinaria vorrei confermare, sempre in maniera irrevocabile, le mie…

Details

Quesito- inerzia dell’amministratore

Buongiorno, Vorrei porre un quesito: in caso di perdite all’interno dei box, sul balcone e nell’appartamento, provenienti da parti comuni, nel caso in cui l’amministratore non si attivi a suddette riparazioni dopo un lasso di tempo di oltre 6 mesi e nonostante le continue richieste scritte del condomino tramite mail l’amministratore continui a non attivarsi,…

Details

Nomina del curatore speciale in mancanza dell’amministratore

Nomina del curatore speciale in mancanza dell’amministratore Art. 65 disp. att c.c. Quando per qualsiasi causa manca il legale rappresentante dei condomini, chi intende iniziare o proseguire una lite contro i partecipanti a un condominio può chiedere la nomina di un curatore speciale ai sensi dell’art. 80 del codice di procedura civile. Il curatore speciale…

Details

Un condomino scrive-esperto Anapic risponde

Un condomino scrive-esperto Anapic risponde Spett.le Associazione ANAPIC Sottopongo i seguenti quesiti in attesa di Vostro riscontro: – nel mese di settembre l’amministratore ha autorizzato (dietro la raccolta firme maggioranza dei condomini) senza la delibera dell’assemblea l’apertura dalle 12 alle 14 di una sola porta dei ballatoi dove è ubicata la canna di caduta. Sino…

Details

Cass. Pen. Sez. IV, 1 febbraio2012, n. 10702

Cass. Pen. Sez. IV, 1 febbraio2012, n. 10702 Delega di funzioni- obblighi del datore di lavoro L’art. 16 del T.U sulla sicurezza disciplina la delega di funzioni in materia di sicurezza. Quest’ultima non è consentita per la valutazione dei rischi e l’elaborazione del documento sulla sicurezza, nonché per la designazione del responsabile del servizio di…

Details

Richiesta della documentazione all’amministratore da parte dei condomini

Richiesta della documentazione all’amministratore da parte dei condomini- L’amministratore non può sottrarsi dal fornire la documentazione richiesta dal condomino. Per la richiesta è sufficiente una comunicazione scritta come disposto dall’art. 1129 e 1130 del codice civile. Nel caso di omissione da parte dell’amministratore si potrà richiedere detta documentazione con una azione giudiziaria. E’ tuttavia da…

Details

Quesito- inquadramento fiscale amministratore

Quesito- inquadramento fiscale amministratore L’amministratore di condominio ha un’iscrizione all’INPS come gestione separata o come IVS commercianti? E se è possibili attuare entrambe le forme previdenziali, quali sono i requisiti per l’una o per l’altra? Grazie Cordiali Saluti ESPERTO ANAPIC RISPONDE Essendo la professione di amministratore di condominio una professione che rientra nel lavoro autonomo,…

Details

Cassazione Civile,Sez. III, 30 Ottobre 2012,n.18660

Cassazione Civile,Sez. III, 30 Ottobre 2012,n.18660 Prorogatio, fondamento, Ambito di applicazione In tema di condominio negli edifici,la prorogatio imperii dell’Amministratore, che trova fondamento nella presunzione di conformità alla volontà dei condomini e nell’interesse del condominio alla continuità dell’amministrazione,si applica in ogni caso in cui il condominio rimanga privo dell’opera dell’amministratore e, quindi,non solo nelle ipotesi…

Details

Animali domestici negli edifici che cosa cambia con la Riforma

Animali domestici negli edifici che cosa cambia con la Riforma La nuova formulazione dell’art. 1138, ultimo comma, c.c. stabilisce che le parti comuni non sono più oggetto di divieto da parte degli animali domestici; i divieti sono illegittimi in quanto limitano il diritto di coabitazione con l’animale domestico. I regolamenti condominiali (contrattuali o assembleari),possono regolarne…

Details