Author archive: Staff

Animali nel condominio-casi

Animali nel condominio- casi Trib. Genova, sez. II, 24 marzo 2010 Se un condomino è solito lasciare incustoditi i suoi cani nel vano scale o nell’androne del palazzo, risponde sicuramente ai sensi dell’art. 2052 c.c. del danno da morsicatura  provocati dai medesimi. Se, i cani appartengono ad altra persona e il condomino li detiene temporaneamente,ad…

Details

Conto corrente condominiale

Con il nuovo art. 1129 c.c.  l’amministratore è ora obbligato  a far transitare tutte le somme  in entrata e in uscita relative alla gestione comune su un unico conto corrente intestato al condominio medesimo, che potrà essere bancario o  postale e al quale avranno diritto di accesso tutti i condomini  anche se intermediato dall’amministratore.

Details

CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI SULLA SCORTA DELLA SCIA -ART. 4 DEL DLGS 151/2011

 CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI SULLA SCORTA DELLA SCIA – In caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti per l’esercizio delle attività previsti dalla normativa di prevenzione incendi, il Comando adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi dalla stessa prodotti, ad eccezione che, ove sia possibile,…

Details

Quesito- DISTURBO DEL VICINATO

Quesito- DISTURBO DEL VICINATO Villetta affianco ad uno stabile con 8 cani da caccia all’interno, chiusi nelle gabbie, la maggior parte delle notti, e non solo, abbaiano, disturbando il vicinato.  Qual è la procedura da fare se i proprietari della villetta non vogliono trovare un rimedio a tale disturbo? ESPERTO ANAPIC RISPONDE: “Dal punto di vista civilistico la…

Details

Installazione del singolo condomino videocamera di sorveglianza

Installazione del singolo condomino videocamera di sorveglianza Il singolo condomino può installare una videocamera di sorveglianza di fronte al suo appartamento senza richiedere il consenso degli altri condomini a patto che le riprese riguardino esclusivamente le sue proprietà private.

Details

Il regolamento di condominio-formazione

Il regolamento di condominio-formazione Cass. Civ. Sez. II, 23 febbraio 2012,n. 2742 In tema di condominio negli edifici, l’art. 1138 c.c., il quale stabilisce che, quando il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento  per disciplinare l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, pone tale obbligo  a carico…

Details

Esperto ANAPIC risponde al quesito- tinteggiatura plafone

Esperto ANAPIC risponde al quesito- tinteggiatura plafone Nel condominio dove esercito la mia attività, l’aggetto di circa 1,5 mt della soletta del primo piano fa da riparo e da tetto ai negozi al piano terrai. Tre anni fa ho ristrutturato il negozio/ufficio, ho sostituito la vetrina e ho dato una rinfrescata di bianco al plafone…

Details

Riconsegna della documentazione alla cessazione dell’incarico

Riconsegna della documentazione alla cessazione dell’incarico L’art. 1129 c.c., comma 8  sancisce l’obbligo dell’amministratore  cessato dall’incarico  di riconsegnare tutta la documentazione in suo possesso. Pertanto, alla scadenza l’amministratore   è tenuto a restituire tutto ciò che ha ricevuto nell’esercizio del suo mandato per conto del condominio, quindi anche tutto ciò che ha in cassa e non…

Details

Amministratore e verifica delle condutture idriche

Amministratore e verifica delle condutture idriche L’amministratore che è il titolare ed il responsabile della gestione dell’edificio, deve verificare l’efficienza  delle condutture idriche e la salubrità dell’acqua. Anche se la circolare del Ministero della salute del 10 giugno 2004 puntualizzava che i controlli dell’acqua spettano all’ente gestore,  tale obbligo permane in capo all’amministratore ai sensi…

Details

Morosità condominiale

Morosità condominiale La sentenza della Cassazione n. 3636/2014 stabilisce che in caso di morosità verso un fornitore, il moroso non può versare direttamente la somma  contestata al fornitore, ma attraverso l’amministratore che ha la rappresentanza del condominio ed è titolato a trattare con i fornitori.

Details