Telecamere Condominiali In merito alla questione delle telecamere condominiali, ci sono da considerare 2 aspetti: quello della Privacy (legislativo) e quello civilistico. Per quanto riguarda la privacy, in merito agli impianti condominiali, sono da tenere presente le seguenti regole: Le telecamere non devono inquadrare spazi abitativi privati o postazioni fisse di lavoro (interno della…
DetailsAmministratore- Tribunale di Milano 11 gennaio 2010 A favore dell’amministratore condominiale che cessa dal mandato non sono dovute spese aggiuntive per il passaggio di consegne, rientrando tale attività tra gli atti cui il medesimo è tenuto in via ordinaria ex. art. 1708 c.c. La Riforma ha chiarito che l’amministratore cessato dalla carica non abbia diritto…
DetailsManutenzione caldaia- la responsabilità di controlli formali e certificazioni sul libretto Secondo la nostra attuale legge, la responsabilità della manutenzione della caldaia incombe innanzitutto sull’utilizzatore dell’impianto: tanto nell’ipotesi che si tratti del proprietario dell’immobile – e quindi dell’impianto -, tanto in quella in cui si tratti di inquilino. 2. nei palazzi ed appartamenti con riscaldamento…
DetailsVariazione regolamento esperto risponde- Buongiorno,nel nostro condominio vi è un vecchio regolamento che suddivide le spese in parti uguali tra le varie unità immobiliari nonostante le diverse metrature degli alloggi. Si può proporre la variazione del regolamento chiedendo l introduzione delle tabelle millesimali? L approvazione prevede l ‘unanimità o la maggioranza? Grazie mille. Esperto ANAPIC…
DetailsAntenne tv Le spese per l’antenna centralizzata possono essere ripartite in parti uguali fra i condomini a prescindere dalla grandezza degli alloggi, perché l’antenna è destinata a servire tutti i condomini
DetailsAdempimenti amministratore A norma dell’art.1130 c.c. l’amministratore deve curare oltre al registro dell’anagrafe condominiale, la tenuta dei registri dei verbali delle assemblee, il registro di nomina e revoca dell’amministratore e il registro di contabilità. Nell’ottica di una gestione dinamica che semplifichi la vita professionale dell’amministratore, tale registro di contabilità anche nella prospettiva della realizzazione del…
DetailsIn Italia, spiega il recente rapporto Istat “I consumi energetici delle famiglie”, il 21,4% delle famiglie fa uso di legna a fini energetici. Complessivamente se ne consumano 17,7 milioni di tonnellate (Mt), pari a un consumo medio familiare di 3,2 tonnellate. Il pellet, nonostante la considerevole crescita degli ultimi anni, è relativamente ancora poco diffuso….
Detailstabelle millesimali: Le tabelle millesimali disciplinate dalle disposizioni di attuazione del codice civile ( oggetto di specifica disciplina nell’ambito della Riforma di Condominio- L. 220/2012) e materia di frequente contenzioso in ambito condominiale, rappresentano il valore della quota di comproprietà dei singoli condomini sugli enti comuni e la base per la determinazione dei criteri di…
DetailsCondominio- liberi di utilizzare il garage come magazzino e viceversa. Cass. sent. n. 14671/2014. Nell’ambito di un condominio, il singolo proprietario di un immobile e del relativo box può utilizzare lo spazio come meglio crede. E quindi può usarlo come magazzino e non come garage, purché, ovviamente, venga rispettata la destinazione del bene e si…
DetailsD.lgs n.28/2010 –La mediazione La mediazione viene svolta da un solo mediatore. La prassi confermata sul punto anche dalla disciplina legislativa (d.lgs n. 28/2010), prevede la possibilità che la procedura sia gestita da più mediatori (c.d. co-mediazione). Il ricorso a questa particolare forma può risultare utile laddove ci sia la necessità di gestire la presenza…
Details