Morosità condominiale Recenti articoli riportano le statistiche relative al protrarsi della crisi che colpisce le famiglie italiane, costrette a sospendere le rate condominiali. Nel corso del 2014 i dati confermano l’affermarsi di questo fenomeno in tutta Italia con ampie percentuali. Art.63 disp.att. c.c. Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato…
DetailsNomina Amministratore di Condominio Quesito Buongiorno è possibile sapere se un condomino che volesse diventare amministratore del proprio condominio deve essere proprietario e residente in quel contesto o è sufficiente solo esserne proprietario grazie ESPERTO ANAPIC RISPONDE: Secondo l’ art. 71 bis del Codice civile può essere nominato amministratore del proprio condominio anche un condomino…
DetailsRevoca amministratore di condominio L’amministratore di condominio può essere revocato dall’autorità giudiziaria su ricorso di ciascun condomino anche prima dello scadere del suo mandato. L’elencazione fornita dal legislatore è meramente esemplificativa e non esaustiva, pertanto, ulteriori fattispecie di revoca per gravi irregolarità potranno essere individuate dalla giurisprudenza. Il ricorso deve essere depositato nella cancelleria del…
DetailsAnimali in condominio La sentenza Cass. Civ. 26.3.2008 nr.7856 afferma espressamente che: “la presenza di un cane all’interno di una struttura condominiale non deve essere lesiva dei diritti degli altri condomini, sicchè i proprietari dell’animale devono ridurre al minimo le occasioni di disturbo e prevenire le possibili cause di agitazione ed eccitazione dell’animale stesso, soprattutto…
DetailsImpianto elettrico per i danni responsabile proprietario e inquilino Se l’impianto elettrico non è a norma, degli eventuali incidenti e danni derivati a terzi ne risponde non solo il proprietario dell’immobile, ma anche l’eventuale inquilino. A tanto è arrivata la Cassazione in una recente sentenza .Cass. sent. n. 7699/15 del 16.04.2015. La Corte ha richiamato la…
DetailsPrevenzione rischi nel condominio dvr duvri Il documento di Valutazione dei Rischi (DVR) lo devono fare tutte le aziende con almeno 1 dipendente. Il condominio se non ha dipendenti deve, comunque, dimostrare di avere informato i lavoratori di ditte esterne dei rischi presenti in condominio e l’unico modo per poterlo provare è di redigere un…
DetailsProblemi di impermeabilizzazione dell’edificio Parlando in via generale, secondo la giurisprudenza, rientrano nella casistica dell’articolo 1669 c.c. i difetti di impermeabilizzazione dell’edificio o mancata impermeabilizzazione delle pareti. Secondo i Giudici, “la presenza di umidità negli appartamenti dei singoli condomini, conseguente a inadeguata coibentazione delle strutture perimetrali dell’edificio, costituisce, laddove ne venga compromessa in modo notevole…
DetailsSpese condominiali ripartizione- L’art.1123 c.c. dispone che le spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione e la fruibilità dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione. Se si…
DetailsObblighi amministratore di Condominio Tra gli obblighi che incombono sull’amministratore, per conto della proprietà, nella gestione dell’ascensore, vi è quello di sottoporre l’impianto a verifica periodica ogni due anni (art. 13 D.P.R. 162/99). La legge dispone che “Il proprietario o il suo legale rappresentante forniscono i mezzi e gli aiuti indispensabili perché siano eseguite le…
DetailsResponsabilità penale amministratore di condominio sentenza L’amministratore del condominio non risponde delle lesioni riportate dal condomino scivolato lungo la rampa d’accesso al garage per via della formazione di una «pozza d’acqua» in corrispondenza di una griglia di deflusso, se dimostrata di aver effettuato la manutenzione ordinaria. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza 14000/2015,…
Details