Canna fumaria in condominio e sbocco sul tetto comune Non di rado nell’ambito condominiale sorgono problemi sui fumi prodotti dalle singole unità abitative, come ad esempio quelli generati da stufe a pellet e simili. Questi fumi, quando sono convogliati all’esterno, vanno sicuramente incanalati in canne fumarie. Il problema che ci si pone è dove queste…
DetailsRipartizione spese lavori manutenzione nel condominio Quesito Buongiorno, una palazzina dove sono proprietarie solo 2 sorelle, una delle 2 ha i 2/3 degli appartamenti e negozi, la proprietaria con i 2/3, è disposta ad effettuare dei lavori per la manutenzione dell’edificio, ed è disposta ad incontrarsi per discutere e verbalizzare la spesa da sostenere e…
DetailsAmministratore di condominio e tutela dei dati personali dei condomini L’amministratore deve sempre adottare misure particolari per garantire la tutela dei dati raccolti nell’anagrafe condominiale. Garante per la protezione dei dati personali, Privacy e condominio 10-10-2013 “Per prevenire illecite comunicazioni e diffusioni di dati personali, l’amministratore deve conservare la documentazione,sia cartacea, sia in formato elettronico(…
DetailsSpese condominiali-cambio titolarità dell’immobile Art. 63 disp.att. c.c. prevede che “ chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente.” (Cass. sent. 27 febbraio 2012, n. 2979). “ la responsabilità solidale dell’acquirente per il pagamento dei contributi dovuti al condominio…
DetailsCassazione civile , sez. II, sentenza 20.11.2014 n° 24707 La sentenza della Cassazione in oggetto, stabilisce che un affittacamere in condominio è ammesso se non cambia le destinazioni d’uso;
DetailsVideocitofoni-ripartizione spese L’impianto dei videocitofoni rientra tra i beni comuni di un condominio, in quanto destinato a servire tutti i condomini, di conseguenza le spese relative ad esso andranno ripartite in parti uguali tra tutti i condomini cui arriva l’allacciamento, con esclusione di chi non sia servito. Va però fatta una distinzione tra le parti…
DetailsPolizza di assicurazione responsabilità civile amministratore di condominio Art. 1917 c.c. Assicurazione della responsabilità civile. Nell’assicurazione della responsabilità civile l’assicuratore è obbligato a tenere indenne l’assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell’assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della responsabilità dedotta nel contratto. Sono esclusi i danni derivanti…
Detailsp style=”text-align: justify;”>Innovazioni e migliorie condominiali In linea di massima, l’intervento che è teso a modificare e aggiornare impianti o servizi che sono già presenti nel condominio viene considerato un adeguamento o miglioria. Le innovazioni, invece, sono modifiche che importano l’alterazione dell’entità sostanziale o il mutamento della destinazione originaria (anche se ora questa definizione deve…
DetailsNomina e adempimenti dell’amministratore di condominio. L’amministratore di condominio al momento della nomina e dopo aver accettato l’incarico, deve comunicare le proprie generalità ed i propri recapiti, per rendersi reperibile a tutti i condomini, affiggendo sul luogo di accesso del condominio o nel luogo di maggior uso comune, un elenco di recapiti di reperibilità. Tale…
Details